Nucara interviene in Aula/Ministri irresponsabili indicati sotto banco dai partiti La fiducia del Pri è a Monti Dichiarazione di voto dell’on. Francesco Nucara sulla questione di fiducia per la "Conversione in legge recante disposizioni urgenti in materia di finanza e funzionamento degli enti territoriali, nonché ulteriori disposizioni in favore delle zone terremotate nel maggio 2012", 6 dicembre 2012 Signor Presidente, i repubblicani, fin dall’inizio della legislatura, hanno votato la fiducia al Governo in carica, continueranno a votarla e, oggi, la voteranno convintamente sul provvedimento in esame, anche se, a nostro avviso, esso potrebbe essere migliorato; ma, come si dice, spesso, il meglio è nemico del bene. L’abbiamo fatto convintamente e continueremo a farlo fino alla fine della legislatura, anche alla luce degli avvenimenti e delle voci che ci arrivano dal Senato. Non ci sono alternative, anche se sarebbe bene per tutti, per la democrazia italiana, per il Paese, che le alternative ci fossero: avremmo tutti la possibilità di scegliere. Lo auspichiamo per il bene del Paese. Noi voteremo la fiducia a Monti - la nostra fiducia al Governo, in tal caso, sarebbe solo al Presidente del Consiglio Monti - ma a molti dei Ministri in carica noi la negheremmo. Per esempio, la negheremmo al Ministro Passera, che da Ministro tecnico in carica si intromette in questioni interne di partiti, che pure gli hanno consentito di sedere a Palazzo Chigi, tra i Ministri, sotto la guida del Presidente Monti. Per esempio, la negheremmo al Ministro Terzi di Sant’Agata, dopo il balletto di cambiamenti sull’ingresso all’ONU dell’Autorità nazionale palestinese, anche se come osservatore, e cogliamo l’occasione per chiedere al Governo, e a lei signor Presidente della Camera, di invitare il Governo, nel caso specifico il Ministro Terzi, a venire a riferire alla Camera sul perché del cambiamento di decisione e per sapere se c’è stato qualche partito della maggioranza, se c’è stato il Governo o se ci sono stati altri personaggi della politica italiana, che hanno influito sulla decisione finale. Noi crediamo che il Governo Monti, oggettivamente, per limiti di età, per limiti di fine legislatura, si avvicini alla fine; auspichiamo, per il bene del Paese, un Governo a guida Monti e con ministri indicati formalmente dalle forze parlamentari, così potremo individuare le responsabilità dei singoli ministri e delle singole decisioni ministeriali; per ora si tratta di ministri indicati sottobanco dai partiti e quindi irresponsabili, gli uni e gli altri, di fronte al Paese. Noi voteremo la questione di fiducia a questo Governo, e la voteremo con l’augurio di poterla votare, prossimamente, a un Governo a guida Monti composto da ministri indicati dalle forze politiche e parlamentari. |